Quando si parla di gioielli che brillano in ogni dettaglio, il pavé è una delle lavorazioni più amate e riconoscibili. Spesso associato al massimo splendore e alla raffinatezza, questo tipo di incastonatura dona ai gioielli un effetto di luce continua, come se fossero ricoperti da un manto di piccole stelle scintillanti.
In questo articolo esploreremo l’origine e l’evoluzione del pavé, la tecnica artigianale che lo rende possibile, le varianti più diffuse, i vantaggi estetici e i consigli di manutenzione per preservarne la bellezza nel tempo.
L’origine e il significato del termine
La parola pavé deriva dal francese “lastricato” ed è un chiaro richiamo all’effetto visivo creato dalle pietre preziose posizionate molto vicine tra loro: un vero e proprio “selciato” luminoso. Sebbene la tecnica trovi tracce già nell’arte bizantina, è nel Settecento, nell’alta gioielleria francese, che il pavé ottiene la sua consacrazione, grazie ai laboratori parigini che sperimentano incastonature sempre più sofisticate.
Come si realizza una lavorazione pavé
La creazione di un gioiello pavé è un processo molto lungo e meticoloso, che richiede la maestria di mani esperte:
- Progettazione e scelta dei materiali: si predilige solitamente oro 18K (bianco, giallo o rosa) o platino, per la loro resistenza e brillantezza;
- Intaglio del metallo: con piccoli scalpelli o micro-fresatrici si realizzano le sedi dove alloggeranno le gemme;
- Selezione delle pietre: diamanti, zaffiri, smeraldi o rubini di dimensioni ridotte (da 0,01 a 0,05 carati). Le gemme devono essere uniformi per colore, purezza e taglio, a seconda degli standard riconosciuti da istituti quali il GIA - Gemological Institute of America;
- Posizionamento: ogni pietra viene sistemata con precisione millimetrica;
- Fissaggio: piccole sfere di metallo (detti “grappini”) vengono schiacciate intorno alla corona della gemma, trattenendola saldamente;
- Controllo qualità: il pezzo subisce diverse fasi di lucidatura e verifica, per garantire uniformità e resistenza.
Questo processo artigianale può richiedere anche diverse ore per pochi millimetri quadri di pavé, motivo per cui i gioielli pavé rappresentano un vero e proprio simbolo di pregio e maestria. Un esempio concreto? Dai un'occhiata al nostro anello vintage anni '70 con pavé di diamanti!
Le varianti di pavé più diffuse
Col tempo, i tecnici hanno sviluppato tipologie sempre più raffinate:
- Pavé classico: pietre tonde incastonate in modo uniforme, per un effetto “coprente”;
- Micro-pavé: gemme di dimensioni ancora più piccole, sistemate con precisione estrema, per un luccichio incredibilmente intenso;
- Pavé baguette: utilizza gemme tagliate a baguette, disposte in file parallele che creano giochi di luce lineari;
- Pavé invisibile: le pietre sono incastonate in scanalature del metallo, senza vedere la struttura portante, per un risultato di assoluta omogeneità.
Perché scegliere un gioiello pavé?
Ogni gioiello pavé è il risultato di un processo artigianale minuzioso, che richiede ore di lavoro, precisione assoluta e materiali selezionati con estrema cura. Dalla qualità delle pietre alla perfezione dell’incastonatura, tutto contribuisce a definire il valore di ciascun pezzo.
Non esistono due gioielli pavé perfettamente identici, perché ogni creazione riflette il tocco del maestro orafo che l’ha realizzata. È per questo che si tratta di un investimento non solo estetico, ma anche emozionale: un piccolo capolavoro da indossare e custodire nel tempo.
Un’eleganza senza tempo
Il pavé amplifica la luminosità di ogni gemma, donando ai gioielli un carisma inconfondibile. È la scelta ideale per anelli solitari, bracciali tennis e orecchini, come si vede nelle collezioni delle maison più prestigiose. Dai un’occhiata, al nostro anello fascia con zirconi, elegante e raffinato, perfetto per esaltare la luminosità del pavé. Se invece desideri un tocco di colore che unisca fascino orientale e brillantezza, lasciati conquistare dal nostro anello con giada e zirconi, un pezzo unico dal carattere deciso.
Artigianalità e unicità
Ogni singolo pezzo pavé è frutto del lavoro di un gioielliere specializzato. Questo si traduce in un valore aggiunto – sia emozionale che economico – che difficilmente si trova in lavorazioni meccanizzate.
Versatilità di stile
Il pavé si adatta a design minimal o scenografici, da abbinare tanto a un look da giorno raffinato quanto a un outfit da sera. Per uno stile più accessibile, scopri gli orecchini a fiore con punti luce, perfetti anche come idea regalo!
Manutenzione e cura del pavé
Un gioiello pavé, per mantenere il suo splendore, richiede attenzioni specifiche:
- Pulizia regolare: immergi il pezzo in acqua tiepida con sapone neutro e utilizza una spazzolina a setole morbide. Sciacqua abbondantemente e asciuga con un panno in microfibra. Trovi ulteriori consigli nel nostro articolo Come pulire e conservare i tuoi gioielli;
- Controlli periodici: affidati a un gioielliere professionista ogni 6–12 mesi per verificare la stabilità delle pietre;
- Conservazione protetta: riponi il gioiello in sacchetti o scatole imbottite, separato dagli altri oggetti per evitare graffi;
- Precauzioni d’uso: evitare il contatto con prodotti chimici aggressivi (profumi, detergenti, creme solari) e limitare l’uso in piscina o al mare per prevenire accumulo di sali o sabbia. Per saperne di più su come proteggere i tuoi gioielli durante l’estate, leggi questo articolo dedicato!
Pavé e sostenibilità
Con la crescente attenzione verso l’etica delle materie prime, molte case di gioielleria propongono pavé realizzati con diamanti certificati provenienti da miniere responsabili o con oro riciclato. Questo approccio consente di indossare gioielli luminosi e, al contempo, rispettosi dell’ambiente e delle comunità coinvolte nell’estrazione. Oro in Euro Sardegna promuove un approccio più sostenibile, valorizzando materiali esistenti attraverso la rigenerazione di preziosi. Scopri in che modo i gioielli rigenerati sono sostenibili!
Pavé: un investimento di valore
Oltre al fascino estetico, un gioiello pavé di qualità può rappresentare anche un bene rifugio, capace di mantenere – e in alcuni casi accrescere – il proprio valore nel tempo. Scegliere pietre certificate e metalli pregiati significa puntare su un investimento solido, supportato da documentazione e valutazioni ufficiali.
Per approfondire il tema, ti consigliamo di leggere come riconoscere un gioiello da investimento e perché l’oro è ancora un bene rifugio nel 2025!
Scegli Oro in Euro Sardegna per la compravendita del tuo oro
Da Oro in Euro Sardegna, offriamo valutazioni competitive e un processo trasparente per la compravendita di metalli preziosi. Potete bloccare il prezzo online, per un acquisto diretto sicuro e veloce direttamente a casa tua, oppure prenotare i vostri gioielli e completare l'acquisto in sede. Venite a trovarci nei nostri store fisici:
- Cagliari: Via Sidney Sonnino, 180
- Sassari: Emiciclo Garibaldi, 6
- Olbia: Corso Umberto I, 146
- Quartu Sant'Elena: Viale C. Colombo, 108
- Pirri: Piazza Italia, 45
Vi aspettiamo per assistervi con professionalità e cortesia.
Seguici anche sui nostri social per non perderti nessuna offerta:
Iscriviti anche alla nostra Newsletter per ricevere uno sconto del 10% sui nostri gioielli rigenerati!
A si biri cun saludi!