Investire in gioielli non è solo una questione di lusso: si tratta di una vera e propria strategia finanziaria. I metalli preziosi, infatti, non perdono valore nel tempo; al contrario, i gioielli possono aumentare il proprio valore ed essere pertanto un investimento redditizio a tutti gli effetti.
Riconoscere un gioiello da investimento, tuttavia, richiede alcune conoscenze specifiche: saper riconoscere la qualità dei materiali, dell’artigianato, il valore storico e artistico di un oggetto, ma anche saper valutare le tendenze di mercato.
In questo articolo, ti forniremo gli elementi di base che ti permetteranno di saper riconoscere un gioiello da investimento, in modo da poter effettuare acquisti che possono generare un profitto sul lungo termine.

Come riconoscere i gioielli da investimento
Per riconoscere un gioiello da investimento occorre valutare alcuni parametri principali:
- La qualità dei materiali;
- La qualità della manifattura;
- L’eventuale valore storico e/o artistico dell’oggetto;
- Eventuali certificazioni.

Valutare la qualità dei materiali
Tra i metalli preziosi ce ne sono alcuni – e non a caso sono i più preziosi – che non perdono le loro qualità nel tempo, né quelle estetiche né quelle strutturali. È il caso, ad esempio, dell’oro: è un metallo che non perde brillantezza e durezza nel tempo. Non è un caso, infatti, che esista un vivissimo mercato di gioielli rigenerati, proprio perché il valore dell’oro non è soggetto ad usura e il suo valore resta inalterato nel tempo e, se mai, soggetto solo alle dinamiche e alle valutazioni del mercato. Ecco la nostra guida alla valutazione dell’oro per maggiori informazioni.
La prima cosa da valutare per riconoscere un gioiello da investimento è, pertanto, la qualità dei materiali preziosi. Oltre a quella del metallo, non deve essere trascurata anche quella delle eventuali pietre preziosi presenti.
Ma quali sono i metalli e le pietre preziose che possono costituire un investimento redditizio?
I diamanti

I diamanti sono tra le pietre che, anche storicamente, sono in grado di contrastare gli effetti dell’inflazione e di eventuali crisi economiche. Dal 1959, il prezzo dei diamanti è aumentato costantemente di circa il 10% ogni anno.
Dei diamanti, poi, si devono valutare:- I carati: è il peso del diamante. Maggiore è il peso, maggiore il suo valore.
- Il taglio: la forma del diamante. Contrariamente a quanto ci si può aspettare, sono le forme più classiche ad avere il valore maggiore rispetto ai tagli che seguono le tendenze del momento.
- Il colore: i diamanti che hanno una colorazione che tende all’opaco e al giallo hanno un valore inferiori rispetto a quelli più bianchi e trasparenti.
Oro

L’oro puro rappresenta un investimento in quanto, come abbiamo accennato, il suo valore non decresce con il tempo o con l’usura del gioiello ma dipende unicamente dalle dinamiche del mercato. Storicamente, l’oro si è dimostrato resistente all’inflazione: secondo il World Gold Council, ogni aumento dell’1% del tasso di inflazione corrisponde ad un incremento del 2% nella domanda di oro puro). La forza dell’oro sul mercato è anche data dalla possibilità degli oggetti in oro di essere fusi e trasformati in qualcos’altro. L’oro, infatti, non perde le sue caratteristiche e le sue qualità neanche dopo ripetute fusioni. Se anche il design di un oggetto dovesse passare di moda, è l’oro di cui è fatto a mantenere ed aumentare il suo valore nel tempo.
Perle

Le perle sulle quali investire sono quelle naturali. Queste ultime sono infatti ricercate da investitori in gioielleria e orefici in tutto il mondo. Se quelle naturali di acqua salata sono tra le più ricercate, quelle di più alto valore sono quelle dei Mari del Sud. È la rarità di questi gioielli a determinarne il valore che resta inalterato nel tempo.
Pietre preziose

Rubini, smeraldi, e zaffiri sono tra le pietre preziose di più alto valore. Quando queste sono presenti su un gioiello, elevano il valore del gioiello stesso e dell’investimento di cui è fatto oggetto.
Valutare la manifattura
Per valutare un gioiello da investimento è utile analizzare anche la qualità della manifattura. Un buon lavoro artigianale, dai dettagli curati, simmetria perfetta e saldature invisibili è una garanzia di qualità del design che eleva il valore intrinseco di un oggetto prezioso.
La documentazione di autenticità può essere un ulteriore garanzia che certifica l’origine e l’autore dell’oggetto, oltre che l’indicazione dei materiali utilizzati.

Certificazioni e valutazioni professionali
Le certificazioni sono cruciali per garantire l'autenticità e la qualità di un gioiello da investimento, specialmente se rilasciate da istituti rinomati come il Gemological Institute of America (GIA) o l’International Gemological Institute (IGI). Questi certificati forniscono dettagli essenziali come la purezza, il taglio e la caratura delle pietre.
Ottenere valutazioni professionali da esperti del settore è altrettanto importante: un gemmologo qualificato o un rivenditore affidabile come Oro In Euro possono confermare il valore del gioiello, identificare eventuali difetti nascosti e offrire una stima accurata del suo valore di mercato, assicurando un investimento informato e sicuro. Contattaci pure per richiedere una stima dei tuoi gioielli!
Scegli Oro in Euro Sardegna per la compravendita del tuo oro
Da Oro in Euro Sardegna, offriamo valutazioni competitive e un processo trasparente per la compravendita di metalli preziosi. Potete bloccare il prezzo online o visitare uno dei nostri store fisici:
- Cagliari: Via Sidney Sonnino, 180
- Sassari: Emiciclo Garibaldi, 6
- Olbia: Corso Umberto I, 146
- Quartu Sant'Elena: Viale C. Colombo, 108
Vi aspettiamo per assistervi con professionalità e cortesia.
Seguici anche sui nostri social per non perderti nessuna offerta:
Iscriviti anche alla nostra Newsletter per ricevere uno sconto del 10% sui nostri gioielli rigenerati!
A si biri cun saludi!