Chiamaci ora

Cagliari | Olbia | Pirri | Quartu Sant'Elena | Sassari
Oro in euro - Sardegna
Carrello 0
  • Gioielli rigenerati
  • Gioielli nuovi
  • Promozioni
  • Valutazione metalli preziosi
    • Valutazione oro
    • Valutazione Argento
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Il mio account
Accedi Registrati
  • Gioielli
    • Gioielli rigenerati
    • Gioielli nuovi
    • Promozioni
  • Valutazione metalli preziosi 
    • Valutazione Oro
    • Valutazione Argento
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Oro in euro - Sardegna
Account Preferiti Carrello 0

Cerca il nostro store

Oro in euro - Sardegna
Account Preferiti Carrello 0
Ricerche popolari:
Gioielli Rigenerati Bracciali Collane Catenine Gioielli di Lusso Rigenerati Gioielli con Pietre Preziose Gioielli in Oro Anelli orecchini
I nostri articoli

Amuleti e manufiche: i gioielli della tradizione popolare sarda contro il malocchio

di Francesca Cattaneo su Nov 05, 2025
Amuleti e manufiche: i gioielli della tradizione popolare sarda contro il malocchio

Gli amuleti sardi sono molto più che semplici ornamenti. Sono simboli di protezione, identità e memoria collettiva. Nati secoli fa per difendere dal malocchio, oggi rivivono come gioielli della tradizione popolare sarda reinterpretati in chiave moderna, tra artigianato e design.

In questo articolo scopriamo le origini, i significati e le forme più iconiche di questi preziosi talismani, che continuano a raccontare la Sardegna attraverso l’oro, l’argento e le pietre simboliche.

Cosa rappresentano gli amuleti sardi

Nella cultura sarda, l’amuleto è un oggetto sacro e quotidiano insieme. Serve a difendere dal “mal’occhio” - chiamato in dialetto s’ogu malu - e dalle energie negative. Ogni famiglia possedeva almeno un simbolo di protezione, spesso donato ai neonati o alle giovani spose come augurio di fortuna, salute e fertilità.

Con il passare del tempo, questi amuleti si sono trasformati in veri e propri gioielli, realizzati con maestria dagli orafi locali e decorati con pietre e metalli preziosi. Oggi sono considerati un ponte tra spiritualità e artigianato, tra passato e contemporaneità.

I principali amuleti della tradizione sarda

Su Coccu (o Kokku)

È il più famoso tra gli amuleti sardi. Composto da una sfera nera - spesso di ossidiana, onice o vetro lucido - incastonata in una montatura in argento o filigrana d’oro, su kokku aveva il potere di “assorbire” il malocchio.

Secondo la tradizione, quando la pietra si opacizzava o si crepava, significava che aveva protetto il suo proprietario da una maledizione, e andava sostituita. Ancora oggi è tra i gioielli più amati, spesso indossato come ciondolo o bracciale.

La Manufica

La manufica raffigura una mano chiusa con il pollice che spunta tra indice e medio. È un simbolo antichissimo, diffuso in tutto il Mediterraneo, e in Sardegna è diventato un potente portafortuna.

Realizzata in argento o corallo rosso, veniva appesa alle culle dei bambini o portata al collo per tenere lontane invidie e malauguri. Oggi è proposta come pendente o charm, e conserva intatto il suo valore simbolico di protezione e vitalità.

Is Spuligadentes

Meno conosciuto, ma profondamente radicato nella tradizione, è l’amuleto dei “leva-denti”. Si tratta di piccole figure o ciondoli usati per proteggere i bambini durante la crescita dei denti, momento considerato delicato e vulnerabile.

Realizzati in argento o rame, erano spesso accompagnati da formule rituali o preghiere tramandate di generazione in generazione.

Materiali e simbolismo: tra oro, argento e corallo

Gli amuleti sardi uniscono spiritualità e artigianato. I materiali scelti non sono mai casuali:

  • Argento: simbolo di purezza e protezione, associato alla luna e alla femminilità
  • Oro: metallo solare, portatore di forza, prosperità e rinascita.
  • Corallo rosso: considerato un potente talismano contro le negatività, spesso usato nei gioielli destinati ai bambini.
  • Ossidiana e onice: pietre scure che “assorbono” l’energia negativa e rappresentano lo sguardo che protegge dallo sguardo maligno.

La filigrana sarda (scopri la nostra collezione), lavorata a mano con fili sottilissimi di metallo, impreziosisce molti di questi amuleti, rendendoli veri capolavori di oreficeria tradizionale.

Dalla superstizione all’identità culturale

Un tempo legati a credenze popolari e rituali apotropaici, gli amuleti sardi oggi sono riconosciuti come espressione autentica della cultura dell’isola. Indossarli non significa più soltanto “proteggersi dal male”, ma affermare un senso di appartenenza e valorizzare la propria storia familiare e territoriale.

Designer e artigiani contemporanei reinterpretano queste forme con materiali rigenerati, oro 18 carati e tecniche sostenibili, trasformando l’antico simbolo in un gioiello moderno e significativo. Ogni pezzo diventa così un racconto di radici, identità e rinascita.

Come scegliere un amuleto autentico

Chi desidera acquistare un amuleto sardo autentico dovrebbe prestare attenzione a tre elementi fondamentali:

  • La lavorazione artigianale: deve essere eseguita a mano da orafi sardi certificati, capaci di garantire la qualità e la precisione tipiche della filigrana locale.
  • I materiali: preferire oro o argento 750, con eventuali pietre naturali come ossidiana, onice o corallo mediterraneo.
  • L’origine: un autentico gioiello sardo porta con sé la tradizione e la tecnica del territorio, non è una semplice riproduzione turistica.

Acquistare o regalare un amuleto sardo significa scegliere un simbolo di protezione, ma anche un gesto d’amore verso la propria terra e la sua storia millenaria. Per gioielli in filigrana sarda rigenerati, affidati a noi!

Scegli Oro in Euro Sardegna per la compravendita del tuo oro 

Da Oro in Euro Sardegna, offriamo valutazioni competitive e un processo trasparente per la compravendita di metalli preziosi. Potete bloccare il prezzo online, per un acquisto diretto sicuro e veloce direttamente a casa tua, oppure prenotare i vostri gioielli e completare l'acquisto in sede. Venite a trovarci nei nostri store fisici:

  • Cagliari: Via Sidney Sonnino, 180
  • Sassari: Emiciclo Garibaldi, 6
  • Olbia: Corso Umberto I, 146
  • Quartu Sant'Elena: Viale C. Colombo, 108
  • Pirri, Cagliari: Piazza Italia, 45

Vi aspettiamo per assistervi con professionalità e cortesia. 
Seguici anche sui nostri social per non perderti nessuna offerta: 

  • Facebook Oro in Euro Sardegna
  • Instagram Oro in Euro Sardegna 

Iscriviti anche alla nostra Newsletter per ricevere uno sconto del 10% sui nostri gioielli rigenerati! 

A si biri cun saludi!

 

Precedente
I simboli religiosi nei gioielli
Sucessivo
Oro ai massimi storici: conviene vendere prima delle feste? Guida pratica 2025

Articoli correlati

Oro ai massimi storici: conviene vendere prima delle feste? Guida pratica 2025

Oro ai massimi storici: conviene vendere prima delle feste? Guida pratica 2025

I simboli religiosi nei gioielli

I simboli religiosi nei gioielli

I gioielli portafortuna dell’autunno: corallo, agata e altri simboli da indossare

I gioielli portafortuna dell’autunno: corallo, agata e altri simboli da indossare

Oro In Euro Sardegna

  • Gioielli
  • Valutazione metalli preziosi 
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Articoli recenti

Oro ai massimi storici: conviene vendere prima delle feste? Guida pratica 2025
Oro ai massimi storici: conviene vendere prima delle feste? Guida pratica 2025
Negli ultimi mesi l’oro ha superato nuovi record, arrivando a oltre 4.000 dollari l’oncia sui...
Amuleti e manufiche: i gioielli della tradizione popolare sarda contro il malocchio
Amuleti e manufiche: i gioielli della tradizione popolare sarda contro il malocchio
Gli amuleti sardi sono molto più che semplici ornamenti. Sono simboli di protezione, identità e...
I simboli religiosi nei gioielli
I simboli religiosi nei gioielli
Nel mondo della gioielleria contemporanea, i simboli religiosi nei gioielli continuano a rappresentare una delle...

© G3M Srl

Viale Duca D'Aosta 19, 21052, Busto Arsizio (VA)
P.IVA / C.F. 03274790124

Visita il nostro shop

  • Gioielli
  • Valutazione metalli preziosi 
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Information

  • Cerca
  • Preferiti
  • Netiquette
  • FAQs

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
Gestisci consensi

Scopri dove siamo

Scopri i nostri gioielli nelle sedi di Cagliari, Pirri, Sassari, Quartu Sant'Elena e Olbia.

Opzioni di pagamento:
  • American Express
  • Apple Pay
  • Bancontact
  • Google Pay
  • iDEAL
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Union Pay
  • Visa
© Oro in Euro 2025 - Developed by Leviathan

Confirm your age

Are you 18 years old or older?

Come back when you're older

Sorry, the content of this store can't be seen by a younger audience. Come back when you're older.

Carrello

Il carrello è vuoto.
Aggiungi un codice sconto
null
Subtotale €0,00
  •  
Uno o più articoli nel carrello costituiscono un acquisto ricorrente o dilazionato. Continuando, acconsento all'informativa sulla cancellazione e autorizzo all'addebito del mio metodo di pagamento ai prezzi, alla frequenza e alle date elencati su questa pagina fino all'evasione del mio ordine o al mio annullamento, se consentito.
Visualizza carrello
×