Chiamaci ora

Cagliari | Olbia | Pirri | Quartu Sant'Elena | Sassari
Oro in euro - Sardegna
Carrello 0
  • Gioielli rigenerati
  • Gioielli nuovi
  • Promozioni
  • Valutazione metalli preziosi
    • Valutazione oro
    • Valutazione Argento
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Il mio account
Accedi Registrati
  • Gioielli
    • Gioielli rigenerati
    • Gioielli nuovi
    • Promozioni
  • Valutazione metalli preziosi 
    • Valutazione Oro
    • Valutazione Argento
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Oro in euro - Sardegna
Account Preferiti Carrello 0

Cerca il nostro store

Oro in euro - Sardegna
Account Preferiti Carrello 0
Ricerche popolari:
Gioielli Rigenerati Bracciali Collane Catenine Gioielli di Lusso Rigenerati Gioielli con Pietre Preziose Gioielli in Oro Anelli orecchini
I nostri articoli

I gioielli della casa reale inglese: la collezione completa

di Francesca Cattaneo su Sep 18, 2024
I gioielli della casa reale inglese: la collezione completa

La famiglia reale inglese è famosa in tutto il mondo non solo per la sua storia e il suo prestigio, ma anche per la straordinaria collezione di gioielli che ha accumulato nel corso dei secoli. Questi gioielli non sono solo simboli di lusso e potere, ma anche testimonianze storiche di eventi significativi e personaggi memorabili. 

Scopriamo insieme alcuni dei pezzi più iconici della collezione reale inglese

1. La Corona Imperiale di Stato

La Corona Imperiale di Stato è forse il gioiello più riconoscibile della collezione reale. Indossata dal monarca durante l'incoronazione e altre cerimonie ufficiali, questa corona è un capolavoro di maestria artigianale. La corona attuale, realizzata nel 1937 per l'incoronazione di Re Giorgio VI, pesa circa un chilo ed è decorata con oltre 2.800 diamanti. Tra questi spicca il famoso Cullinan II, uno dei diamanti più grandi al mondo, un pezzo straordinario ricavato dal Cullinan, il più grande diamante grezzo mai trovato, scoperto in Sudafrica nel 1905. Questo diamante è solo una parte della gemma originale, che fu tagliata in diversi pezzi: altri due frammenti adornano lo scettro reale.

La corona incorpora anche altri gioielli storici, come lo Zaffiro di Sant’Edoardo, una gemma del XI secolo che si crede appartenesse al re Edoardo il Confessore, e il Rubino del Principe Nero, che in realtà è un grande spinello rosso, portato in battaglia da re Enrico V nella famosa Battaglia di Azincourt del 1415. Una curiosità interessante: durante la Seconda Guerra Mondiale, la corona fu nascosta in una scatola di biscotti e seppellita nei terreni del Castello di Windsor per proteggerla dai bombardamenti tedeschi.

2. La Collana di Regina Vittoria

Un altro pezzo eccezionale della collezione è la collana della Regina Vittoria, conosciuta anche come "Collana delle Celebrazioni". Creata nel 1858, questa collana fu realizzata utilizzando diamanti provenienti da una spilla più antica e da un diadema appartenente a Giorgio IV, simboli di un'epoca di grande ricchezza e opulenza per la monarchia britannica. La collana è composta da 28 diamanti di straordinaria purezza, disposti in un design classico e regale che riflette il gusto vittoriano per l'eleganza e la maestosità.

Dal 1901, ogni regina consorte l'ha indossata, trasformandola in un simbolo di continuità e stabilità per la monarchia britannica. La regina Vittoria la indossò in molte occasioni pubbliche, utilizzandola per rafforzare l'immagine della monarchia come istituzione eterna e immutabile. Si dice che la collana sia considerata un portafortuna e che ogni regina che l'ha indossata l'abbia fatta sua, aggiungendo un tocco personale attraverso l'abbinamento con altri gioielli della collezione.

3. Gli Orecchini del Cullinan

Gli orecchini del Cullinan sono un altro gioiello straordinario nella collezione reale, creati utilizzando i diamanti ottenuti dal taglio del Cullinan. Questi orecchini, spesso indossati dalla Regina Elisabetta II, sono composti da due diamanti a goccia che riflettono la luce in modo eccezionale, conferendo una brillantezza senza pari. La regina Elisabetta II, nota per il suo amore per i gioielli, spesso abbinava questi orecchini con la sua spilla preferita, il "Cullinan III e IV", conosciuta anche come "Granny's Chips", che include altri due grandi pezzi del Cullinan.

Una curiosità interessante: gli orecchini furono un regalo di nozze alla regina Elisabetta II, e sono considerati talmente preziosi che vengono custoditi sotto stretta sorveglianza nei giorni precedenti e successivi a ogni evento ufficiale. Si dice che la regina abbia dichiarato che indossare questi orecchini le dia un senso di potere e sicurezza, tanto da renderli una scelta frequente per le apparizioni più importanti.

4. Il Diadema di Diamanti della Regina Maria

Il diadema di diamanti della Regina Maria, noto anche come "Diadema dei Bambini di Maria", è un pezzo unico nel suo genere. Realizzato nel 1919, questo diadema fu creato su richiesta della Regina Maria, che desiderava un gioiello versatile e significativo. È composto da diamanti che la regina aveva ricevuto come dono di nozze dai "Figli del Regno Unito", un gruppo di bambini che raccolsero fondi per creare questo omaggio speciale.

Il diadema può essere trasformato in una collana, un dettaglio che riflette il desiderio della Regina Maria di avere gioielli adattabili per diverse occasioni. È stato spesso indossato dalla regina Elisabetta II in occasione di visite di Stato e altri eventi formali. Questo diadema ha anche un valore sentimentale profondo: la Regina Maria lo indossò durante il matrimonio di sua nipote, la futura Regina Elisabetta II, stabilendo un legame tra le generazioni della famiglia reale

5. Lo Zaffiro di Caterina la Grande: un gioiello imperiale

Uno dei gioielli più affascinanti della storia europea è lo Zaffiro di Caterina la Grande, una gemma che non solo incanta per la sua bellezza, ma anche per la sua storia avvincente. Questo straordinario zaffiro di ben 337 carati, di un blu intenso e profondo, è stato originariamente posseduto da Caterina II di Russia, una delle figure più imponenti e potenti del XVIII secolo. L'imperatrice era nota per il suo amore per i gioielli sontuosi, simbolo del suo potere e della grandezza dell'impero russo.

Nel corso del XIX secolo, questo zaffiro di dimensioni eccezionali trovò la sua strada verso la famiglia reale inglese, probabilmente grazie a un'acquisizione o a un dono diplomatico, come era consuetudine tra le case regnanti dell'epoca. Da allora, la gemma è stata utilizzata in varie combinazioni di gioielli, adattandosi ai gusti e alle esigenze dei vari monarchi che l'hanno posseduta. Una delle sue più celebri incarnazioni è una spilla che la regina Elisabetta II indossò spesso, valorizzando abiti importanti durante le cerimonie ufficiali. La scelta di indossare questo zaffiro in occasioni particolari non è solo una questione di stile, ma anche di sottile diplomazia: un modo per evocare la lunga storia di alleanze e rapporti tra le nazioni.

6. Le Spille Reali: simboli di potere e tradizione

Le spille sono da sempre tra i gioielli più iconici della famiglia reale britannica, non solo per la loro bellezza, ma anche per il significato simbolico che spesso racchiudono. Tra i pezzi più illustri spicca la "Spilla di Diamanti di Carlo II", un gioiello che ha attraversato quasi due secoli di storia reale. Realizzata nel 1820, questa spilla a forma di stella è stata tramandata di generazione in generazione, divenendo un emblema della continuità della monarchia. La stella, simbolo di luce e guida, riflette l'immagine di un regno che si presenta come faro di stabilità e tradizione.

Un altro elemento distintivo della collezione reale è la vastissima gamma di spille floreali posseduta in passato dalla regina Elisabetta II. Queste spille, spesso decorate con fiori di diamanti, rubini e smeraldi, non sono solo splendidi ornamenti ma anche veri e propri simboli di legami internazionali. Molte di esse, infatti, sono state donate da altri capi di stato come segno di amicizia e rispetto, ciascuna portando con sé una storia di diplomazia e buon auspicio. Ad esempio, la "Spilla della Rosa del Sudan", un dono del presidente sudanese negli anni '60, celebra la lunga amicizia tra il Regno Unito e l'Africa. La regina Elisabetta ha indossato spesso queste spille durante visite di stato o incontri internazionali, utilizzandole come un sottile ma potente strumento di comunicazione simbolica.

Queste spille non sono semplici accessori di moda, ma veri e propri scrigni di storie, che riflettono i valori, le relazioni e le tradizioni della monarchia britannica. La loro presenza nelle occasioni ufficiali è un tributo all'arte della gioielleria e al ruolo simbolico che questi oggetti possono rivestire nella diplomazia e nella rappresentanza di un regno.

Un patrimonio inestimabile

I gioielli della casa reale inglese non sono solo preziosi manufatti di inestimabile valore monetario, ma veri e propri custodi della storia e dell’identità britannica. Ogni gioiello della collezione racconta una storia unica, intrecciata con eventi epocali, matrimoni regali, incoronazioni e diplomatiche alleanze che hanno plasmato il Regno Unito nel corso dei secoli. Questi pezzi, indossati da generazioni di regine e principesse, rappresentano il continuo passaggio di potere e l’eleganza senza tempo della monarchia.

Questi gioielli, custoditi con estrema cura nella Torre di Londra e in altre residenze reali, non sono solo espressione di opulenza, ma testimoniano le relazioni internazionali, le guerre e le alleanze che hanno definito l’era moderna. La loro conservazione e la loro esposizione pubblica permettono non solo di apprezzare l’abilità artistica dei maestri gioiellieri che li hanno creati, ma anche di riflettere sul loro ruolo come emblemi del passato e del presente.

Per coloro che considerano l’acquisto o la vendita di gioielli antichi, la collezione reale inglese serve come esempio supremo del potenziale valore storico e culturale che un singolo pezzo può avere. Non si tratta solo di investire in materiali preziosi, ma di possedere una parte della storia. 

Se hai gioielli di famiglia o vuoi valutare nuovi acquisti, è fondamentale comprendere il contesto storico di questi oggetti, qualcosa che Oro in Euro Sardegna può aiutarti a fare con precisione e professionalità.

La nostra esperienza nella valutazione di gioielli in oro e argento ti garantisce un servizio trasparente, volto a valorizzare il tuo patrimonio.

Scegli Oro in Euro Sardegna per la compravendita del tuo oro 

Da Oro in Euro Sardegna, offriamo valutazioni competitive e un processo trasparente per la compravendita di metalli preziosi. Potete bloccare il prezzo online o visitare uno dei nostri store fisici: 

  • Cagliari: Via Sidney Sonnino, 180 
  • Sassari: Emiciclo Garibaldi, 6 
  • Olbia: Corso Umberto I, 146 
  • Quartu Sant'Elena: Viale C. Colombo, 108 

Vi aspettiamo per assistervi con professionalità e cortesia.  

Seguici anche sui nostri social per non perderti nessuna offerta: 

  • Facebook Oro in Euro Sardegna 
  • Instagram Oro in Euro Sardegna 

Iscriviti anche alla nostra Newsletter per ricevere uno sconto del 10% sui nostri gioielli rigenerati! 

A si biri cun saludi!

Precedente
Come capire quanto valgono i propri gioielli: una guida completa
Sucessivo
Perché i gioielli rigenerati sono sostenibili?

Articoli correlati

Come vendere i tuoi gioielli in sicurezza: errori da evitare e consigli utili

Come vendere i tuoi gioielli in sicurezza: errori da evitare e consigli utili

perchè i gioielli rigenerati sono sostenibili

Perchè comprare gioielli rigenerati è sostenibile?

Compro Oro: 5 miti da sfatare

Compro Oro: 5 miti da sfatare

Come leggere la scheda tecnica di un gioiello: la guida definitiva

Come leggere la scheda tecnica di un gioiello: la guida definitiva

Oro In Euro Sardegna

  • Gioielli
  • Valutazione metalli preziosi 
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Articoli recenti

Come vendere i tuoi gioielli in sicurezza: errori da evitare e consigli utili
Come vendere i tuoi gioielli in sicurezza: errori da evitare e consigli utili
Vendere i propri gioielli può sembrare un passaggio semplice, ma non lo è. Che si...
perchè i gioielli rigenerati sono sostenibili
Perchè comprare gioielli rigenerati è sostenibile?
Quando si parla di gioielli, il pensiero corre subito alla bellezza, al valore e al...
Compro Oro: 5 miti da sfatare
Compro Oro: 5 miti da sfatare
Quando si sente parlare di compro oro, è facile lasciarsi influenzare da idee sbagliate o...

© G3M Srl

Viale Duca D'Aosta 19, 21052, Busto Arsizio (VA)
P.IVA / C.F. 03274790124

Visita il nostro shop

  • Gioielli
  • Valutazione metalli preziosi 
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Information

  • Cerca
  • Preferiti
  • Netiquette
  • FAQs

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
Gestisci consensi

Scopri dove siamo

Scopri i nostri gioielli nelle sedi di Cagliari, Pirri, Sassari, Quartu Sant'Elena e Olbia.

Opzioni di pagamento:
  • American Express
  • Apple Pay
  • Bancontact
  • Google Pay
  • iDEAL
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Union Pay
  • Visa
© Oro in Euro 2025 - Developed by Leviathan

Confirm your age

Are you 18 years old or older?

Come back when you're older

Sorry, the content of this store can't be seen by a younger audience. Come back when you're older.

Carrello

Il carrello è vuoto.
Aggiungi un codice sconto
null
Subtotale €0,00
  •  
Uno o più articoli nel carrello costituiscono un acquisto ricorrente o dilazionato. Continuando, acconsento all'informativa sulla cancellazione e autorizzo all'addebito del mio metodo di pagamento ai prezzi, alla frequenza e alle date elencati su questa pagina fino all'evasione del mio ordine o al mio annullamento, se consentito.
Visualizza carrello
×