Nella cultura sarda, il matrimonio non è solo un’unione tra due persone, ma un rito profondamente simbolico, carico di significati tramandati nei secoli. I gioielli tradizionali, in questo contesto, non sono semplici ornamenti: raccontano storie, identità familiari, valori e auspici.
Ogni pezzo indossato dalla sposa o donato dagli sposi ha un ruolo preciso, e custodisce una simbologia che affonda le radici nella cultura isolana, tra sacralità, protezione e bellezza. Scopriamoli insieme!

Gioielli che raccontano l’identità
Nel giorno delle nozze, la sposa sarda indossa spesso gioielli antichi, tramandati di generazione in generazione. Questi monili non servono solo a impreziosire l’abito tradizionale, ma hanno anche la funzione di rappresentare l’appartenenza alla propria famiglia e alla comunità. Orecchini, spille, collane e anelli in filigrana d’oro o d’argento sono realizzati a mano secondo tecniche ancestrali, e ogni dettaglio decorativo ha un significato.
Uno degli elementi più caratteristici è la “fede sarda”, un anello tradizionale decorato con piccoli grani d’oro che simboleggiano fertilità, abbondanza e unione. Spesso è donato alla sposa dalla suocera o da una figura materna della famiglia, come augurio di prosperità.

Il bottone sardo: protezione e buon auspicio
Un altro simbolo importante è il “botton d’oro” o bottone sardo, spesso trasformato in pendente o orecchino per la sposa. La sua forma richiama il seno materno e rappresenta nutrimento, protezione e fecondità. Secondo la tradizione, questo tipo di gioiello aveva anche una funzione apotropaica: proteggeva la donna da invidie e malocchi, garantendole una vita coniugale serena e fortunata.
I bottoni venivano indossati sul petto o sulla camicia bianca del costume tradizionale, spesso in coppia o in numero dispari, in base alla zona geografica e allo status della famiglia. Ad esempio, nel Campidano è usanza indossarli in numero dispari (solitamente tre o cinque) mentre nella zona della Gallura si preferisce una disposizione più fitta arrivando anche fino a 7 o 9 bottoni. In ogni caso, la lavorazione in filigrana ne fa veri capolavori d’artigianato, carichi di eleganza e spiritualità.

Collane, rosari e amuleti
Durante le nozze, le collane non sono mai scelte a caso. In molte zone della Sardegna, la sposa indossa il rosario d’oro, a metà tra ornamento e oggetto devozionale. Alcune portano anche una piccola croce o un ciondolo con effigie sacra, simboli di protezione divina per il nuovo cammino da intraprendere.
Non mancano poi gli amuleti in corallo rosso, legati alla tradizione mediterranea, che servono a scacciare il male e attrarre buona sorte. Il corallo è considerato sacro e legato al mare, un altro elemento fondamentale della vita isolana.

Un legame tra passato e presente
Oggi, molte spose scelgono di reinterpretare questi gioielli tradizionali in chiave moderna, indossando magari un solo pezzo simbolico, come la fede sarda o il bottone, accanto a gioielli più contemporanei. È un modo per onorare le proprie radici e allo stesso tempo raccontare la propria individualità.
Anche chi non indossa il costume tradizionale sardo spesso sceglie gioielli ispirati a questi simboli: non solo per il loro valore estetico, ma per il significato profondo che custodiscono. In questo modo, la simbologia antica si rinnova, trovando spazio anche nelle nozze più moderne.
Siete alla ricerca di gioielli tradizionali sardi?
Ecco la nostra selezione di gioielli sardi:
Scegli Oro in Euro Sardegna per la compravendita del tuo oro
Da Oro in Euro Sardegna, offriamo valutazioni competitive e un processo trasparente per la compravendita di metalli preziosi. Potete bloccare il prezzo online, per un acquisto diretto sicuro e veloce direttamente a casa tua, oppure prenotare i vostri gioielli e completare l'acquisto in sede. Venite a trovarci nei nostri store fisici:
- Cagliari: Via Sidney Sonnino, 180
- Sassari: Emiciclo Garibaldi, 6
- Olbia: Corso Umberto I, 146
- Quartu Sant'Elena: Viale C. Colombo, 108
Vi aspettiamo per assistervi con professionalità e cortesia.
Seguici anche sui nostri social per non perderti nessuna offerta:
Iscriviti anche alla nostra Newsletter per ricevere uno sconto del 10% sui nostri gioielli rigenerati!
A si biri cun saludi!