I cammei sono gioielli intramontabili che raccontano storie attraverso le loro incisioni raffinate. Tuttavia, distinguere un cammeo autentico e di valore da una semplice imitazione può risultare complesso.
Ecco alcuni consigli per riconoscere un cammeo autentico e valutarne il suo pregio.
Materiali utilizzati: conchiglia, pietra, corallo o … plastica?
I cammei originali sono generalmente incisi su:
-
Conchiglia: è il materiale più comune, soprattutto nei cammei ottocenteschi. Ha tonalità calde, che spaziano dal beige al marrone, con sfumature naturali.
-
Pietre dure: come agata, corniola o onice. Sono più rare e pregiate, con incisioni molto sottili grazie alla maggiore durezza del materiale.
-
Corallo: meno frequente, ma di grande valore. Di solito inciso a bassorilievo e caratterizzato da tonalità rosate o aranciate.
-
Madreperla: luminosa e delicata, viene scelta per cammei più raffinati.
Le imitazioni sono spesso in plastica o resina: queste si riconoscono al tatto, perché risultano più calde e leggere rispetto ai materiali naturali. Inoltre, osservandole con una lente d’ingrandimento, possono rivelare bolle d’aria o linee di stampaggio tipiche della produzione industriale.
Esame del retro del cammeo: una spia importante
Un trucco semplice per riconoscere un cammeo in conchiglia autentico è osservarne il retro:
-
Nei pezzi autentici in conchiglia, il retro è quasi sempre curvo o concavo, seguendo la naturale forma della conchiglia.
-
Se il retro è perfettamente piatto, il cammeo potrebbe essere un prodotto industriale in plastica o resina, stampato a macchina.
-
Nei cammei in pietra, invece, il retro può essere piatto ma levigato con cura e una certa pesantezza, indice della qualità e della lavorazione artigianale.
Traslucidità e luce: il test controluce
Questo è un test casalingo molto utile, soprattutto per i cammei in conchiglia:
-
Posiziona il cammeo davanti a una fonte di luce forte (come una lampada).
-
Se è autentico, noterai una leggera trasparenza del materiale, soprattutto nei bordi, che lasciano filtrare la luce in modo soffuso.
-
Le versioni in plastica sono opache oppure completamente traslucide in modo innaturale e uniforme, rivelando la loro natura sintetica.
Dettagli dell'incisione: l’occhio vuole la sua parte
Un cammeo autentico è un’opera d’arte. Ecco cosa osservare:
-
Precisione dei tratti: i lineamenti del viso devono essere armoniosi, ben proporzionati e scolpiti con delicatezza.
-
Capelli e vesti: presentano movimento, profondità, increspature raffinate.
-
Sfondo: nei cammei autentici, lo sfondo è levigato con cura per far risaltare la figura principale.
I cammei stampati o scolpiti industrialmente mostrano invece figure piatte, poco dettagliate, spesso sproporzionate e senza profondità artistica.
Presenza di crepe o scheggiature: i segni del tempo
I cammei antichi possono presentare segni di utilizzo, ma c'è differenza tra patina del tempo e danni strutturali:
-
Le micro fessure naturali, spesso superficiali, sono normali in materiali come la conchiglia.
-
Attenzione però a crepe evidenti, scheggiature o incisioni rovinate: questi segni possono indicare scarsa qualità, lavorazioni approssimative o danni importanti.
-
Un cammeo ben conservato, anche se antico, conserva l’equilibrio dell’opera e la nitidezza dei dettagli.
Valutazione del valore: come determinare il prezzo di un cammeo
Il valore di un cammeo dipende da diversi fattori:
-
Materiale: cammei in pietre dure o conchiglie pregiate hanno un valore superiore, soprattutto se abbinati ad oro di qualità.
-
Qualità dell'incisione: dettagli raffinati e precisione aumentano il pregio.
-
Età e provenienza: pezzi antichi o con una storia documentata sono più ricercati.
-
Condizioni generali: cammei ben conservati mantengono un valore maggiore.
Consigli per l'acquisto di un cammeo
Quando si desidera acquistare un cammeo, assicuratevi di:
-
Affidarsi a rivenditori di fiducia: preferire negozi specializzati o gioiellerie con una solida reputazione, come Oro in Euro Sardegna.
-
Richiedere certificazioni: se possibile, ottenere documentazione sull'autenticità e la provenienza del cammeo.
-
Evitare affari troppo vantaggiosi: prezzi eccessivamente bassi possono nascondere imitazioni o prodotti di scarsa qualità.
State cercando dei gioielli cammeo? Ecco le nostre quattro proposte!
Anello Cammeo con Pietra Rossa in Oro 750 (18KT)
Ciondolo Cammeo con Pietra Azzurra in Oro 750 (18KT)
Spilla-Ciondolo Cammeo in Oro 750 (18KT)
Ciondolo Ovale Cammeo Mini con lavorazione in Filigrana Sarda
Scegli Oro in Euro Sardegna per la compravendita del tuo oro
Da Oro in Euro Sardegna, offriamo valutazioni competitive e un processo trasparente per la compravendita di metalli preziosi. Potete bloccare il prezzo online, per un acquisto diretto sicuro e veloce direttamente a casa tua, oppure prenotare i vostri gioielli e completare l'acquisto in sede. Venite a trovarci nei nostri store fisici:
-
Cagliari: Via Sidney Sonnino, 180
-
Sassari: Emiciclo Garibaldi, 6
-
Olbia: Corso Umberto I, 146
-
Quartu Sant'Elena: Viale C. Colombo, 108
Vi aspettiamo per assistervi con professionalità e cortesia.
Seguici anche sui nostri social per non perderti nessuna offerta:
Iscriviti anche alla nostra Newsletter per ricevere uno sconto del 10% sui nostri gioielli rigenerati!
A si biri cun saludi!